Ricette tipiche di Carnevale a Fano
Sentite anche voi nell’aria questo delizioso profumo di dolci? A Fano il Carnevale è appena iniziato e, insieme a giorni pieni di colori, allegria, mascherate e meravigliosi carri allegorici, le nostre tavole e pance si riempiranno di gusto e di tanti dolci buonissimi.
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) e fa riferimento al banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale, prima dell’inizio della Quaresima e del periodo più moderato di quaranta giorni in preparazione alla Pasqua.
Eccoci allora alla scoperta di questi dolcetti tipici, quelli che in questo periodo riempono di profumo e gusto le cucine delle nonne e delle mamme fanesi che li preparano tramandandosi le ricette di generazioni, per la felicità di grandi e bambini.
Imperdibili a Fano sono le cresciole e le castagnole.
Le cresciole sono un dolce a forma rotonda, fragrante e con le caratteristiche bolle datagli dalla frittura. Hanno nomi diversi nelle Marche sono chiamate sfrappe, chiacchiere e cenci ed emanano un dolce ricordo a ogni bambino e adulto di Fano.
Le castagnole sono invece il dolce più tipico di Carnevale a Fano, possono assumere forme diverse e anche la loro farcitura cambia. Si possono trovare allungati e ripieni di crema, o piccoli e rotondi vuoti o farciti, ma in qualsiasi modo si mangino sono sempre buonissimi.
Un proverbio dice che Carnevale guarisce ogni male… sarà forse l’effetto dato da questi dolci buonissimi?
Rispettiamo anche noi la tradizione e vi proponiamo la ricetta delle castagnole al cucchiaio di nonna Ivana.
Ingredienti:
3 uova,
1 scorza di limone grattugiato,
2 cucchiai di liquore mistrà,
mezzo bicchiere di latte,
3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva,
3 cucchiai di zucchero,
1 dose di lievito per dolci,
farina quanto basta per creare un impasto morbido,
Olio di semi di girasole per friggere.
Procedimento
Unire le uova, la scorza di limone, il liquore, il latte, l’olio, lo zucchero, la dose e la farina, mescolare insieme fino a ottenere un impasto morbido,
a parte scaldare l’olio in una pentola, una volta che è caldo inserire a cucchiaiate l’impasto e friggere,
quando le castagnole sono dorate, toglierle e scolarle,
cospargerle di zucchero semolato.
Buon appetito!
Info utili
Il Carnevale di Fano. Ecco tutti i motivi per non perderlo> ht.ly/EeDf30nP3en
Dove alloggiare a Fano durante il Carnevale> ht.ly/6NIn30nP3cl
I Carri del Carnevale di Fano 2019> ht.ly/Ilxl30nP3b5
Torna il challenge fotografico #carnevaledifano2019> ht.ly/iiE230nP395
Scoprire Fano, la città della Fortuna> https://www.turismofano.com