Cinque cose da fare a Fano in questo weekend
La primavera, gli alberi in fiore, il cielo azzurro, il sole caldo sono un mix perfetto per concedersi un weekend fuori, magari alla scoperta di una città ricca di arte e cultura, con un bel lungomare e un'ottima enogastronomia! Se siete alla ricerca di tutto questo, Fano è proprio quello che fa per voi!
Ecco le cinque cose da fare e da non perdere a Fano in questo weekend.
1. Un giro in centro alla Fiera Mercato dell'Antiquariato
Come ogni secondo weekend del mese, sabato 7 e domenica 8 aprile molti espositori di collezionismo, vintage e modernariato si danno appuntamento nella zona Pincio, via Arco d'Augusto e Corso Matteotti di Fano, dando vita a un mercatino delle pulci ricco e prezioso. Quale migliore occasione per scoprire il centro storico di Fano e “spulciare” tra le bancarelle alla ricerca di pezzi unici e originali?
2. Apertura del Teatro della Fortuna
In occasione della Fiera Mercato dell'Antiquariato il neoclassico Teatro della Fortuna aprirà le sue splendide sale, sabato 7 e domenica 8 aprile, h 10.30 - 12.30 / 17.30 - 19.30. Per l'occasione sarà visibile anche l'affascinante sipario storico, dipinto dal pittore romano Francesco Grandi, che raffigura un immaginario ingresso dell’Imperatore Cesare Ottaviano Augusto nell’antica Colonia Iulia Fanestris. Info www.teatrodellafortuna.it
3. Conoscere la storia della città di Fano con la rassegna Minimalia
Sabato 7 aprile torna l'appuntamento con la rassegna culturale Minimalia che, attraverso fonti storiche e musicali, racconta la città di Fano. L'ultimo incontro, dal titolo “il calamo e l'amanacco: la nomenclatura scientifica araba nei documenti della Federiciana” a cura di Celeste Gianni e Michele Tagliabracci, si terrà alle ore 18.00 nella sacrestia della Chiesa di San Pietro in Valle, in via Nolfi. Info www.turismofano.com
4. Una domenica archeologica
La sezione archeologica del Museo del Palazzo Malatestiano in Piazza XX Settembr ha da poco riaperto con un allestimento tutto nuovo che mette in risalto al meglio l'importante patrimonio archeologico che custodisce. Quale occasione migliore per scoprirlo? La giornata di domenica 8, infatti, sarà dedicata proprio a questo, con attività per adulti e per i più piccoli. Alle ore 10,30 partirà una visita accompagnata a tutte le sezioni del Museo del Palazzo Malatestiano. Alle ore17,30 inizierà un'attività dedicata alle famiglie “Ubi opes ibi amici”: un gioco a squadre, un quiz alla scoperta degli usi e costumi dell'antica Roma.
Le attività sono a partecipazione gratuita. Si consiglia la prenotazione 3294644309 – 0721 8871401 (lun – ven) Info www.turismofano.com
5. Godersi un tramonto al mare
A conclusione di questo weekend cosa c'è di meglio che concedersi una passeggiata per il lungomare e godersi un bel tramonto in riva al mare, magari sorseggiando un buon bicchiere di Bianchello?